Figlio di Giuseppe Giaquinto e Porzia del Giudice, Tommaso Giaquinto, allievo di Luca Giordano (Napoli, 18 ottobre 1634 – 12 gennaio 1705), nasce nel 1661(?) quasi certamente a Montoro Superiore (AV). Nel 1682 lascia con il padre il paese per recarsi a Napoli. Non si conoscono i motivi della sua partenza anche se con molta probabilità sia stata quella di avvicinarsi allo studio e alla tecnica del Giordano. Nel giugno del 1685 sposa Giovanna Fianelli da cui nacque la loro unica figlia Petronilla e nove anni più tardi viene accolto…
Read MoreAutore: admin
La cappella Santa Croce
Probabilmente l‛intitolazione deriva dalla presenza di una precedente cappella, di cui si ha testimonianza già in documenti del 1639, e presente, o almeno nei pressi, visto che all‛atto della fondazione la strada prospiciente era già indicata come strada della Croce. La costruzione fu promossa da Natale Giannotti (1673-1758), appartenente a una delle più antiche e nobili famiglie di Casapulla, la cui presenza è ampiamente testimoniata già a partire dalla metà del Cinquecento. Scopo della costruzione, adiacente il Palazzo Giannotti, era dare lustro alla famiglia, assicurarle i benefici spirituali mediante messe …
Read MoreIl palazzo dei Marchesi Buonpane
Collocato in prossimità della piazza della chiesa dedicata al Santo Patrono, Sant’Elpidio V., Il palazzo dei Marchesi Buonpane si fonde nel tessuto dell’edilizia seicentesca del paese. Fonti storiche documentano l’esistenza del nucleo abitativo intorno al XVII sec., dando l’attribuzione della proprietà ai fratelli Mattia (1617-1690) e Tommaso Buonpane (1780-1837). La facciata settecentesca è costituita da regolari aperture contraddistinte, al piano nobile, da timpani regolari ed interrotti da una decorazione a roccaile. Dal portale principale si accede all’atrio con il classico soffitto a botte dove è raffigurato lo stemma di famiglia, sostenuto…
Read MoreLa tradizione del presepe
Quante volte, anche se per qualche istante, entrando nella nostra chiesa ci siamo soffermati ad ammirare il presepe. Eppure è sempre lo stesso!!! La rappresentazione con le sue scene, i suoi pastori, le luci. Tuttavia desta sempre un certo fascino perché, oltre alla rappresentazione artistica dei figurini e dei vari oggetti che rivestono tutta la struttura, il presepe ha da sempre rappresentato la nostra identità e le nostre radici. Certo che dal quel lontano 1222 quando il Santo di Assisi, San Francesco, realizzò la prima rappresentazione della natività, il presepe…
Read MoreTestimonianze storiche, artistiche e devozionali sul culto di Sant’Elpidio Vescovo di Atella
Sabato 7 Dicembre alle ore 17:30 nella sala conferenze del Centro Spiritualità “Don Donato Giannotti” a Casapulla, su iniziativa della Pro Loco del comune casertano e di quella del centro atellano si è tenuta la presentazione del libro scritto da Franco Pezzella. Una ricerca storico-scientifica lungo il percorso di vita, fede e devozione di Sant’Elpidio, il patrono delle comunità di Casapulla e Sant’Arpino. “Testimonianze storiche, artistiche e devozionali sul culto di Sant’Elpidio Vescovo di Atella”. A ragionare sulla figura e sul culto di Sant’Elpidio, insieme all’autore, erano presenti i due parroci…
Read MoreLa vestizione della Madonna del SS. Rosario
Come da tradizione, il simulacro ligneo è spogliato delle sue vesti annuali e ricomposto con quelli a festa in occasione della processione. La vestizione costituiva un compito e un privilegio al quale era ammesso un numero molto ristretto di persone, per lo più donne, che dovevano possedere i requisiti della competenza sartoriale e dell’esperienza, ma anche del decoro e della “purezza” (la verginità o, al contrario, la condizione di donna sposata). L’incarico di “vestitrice”, era anche il compito della custodia e della manutenzione del patrimonio degli abiti, un tempo religiosamente…
Read MoreLe edicole votive,strumenti di comunicazione religiosa
Il ruolo di questi “piccoli templi” era principalmente quello di proteggere il luogo dove venivano edificati, o semplicemente rassicurare il viandante lungo il suo cammino; e così le “edicole votive” iniziarono a prendere vita ad incroci o punti di sosta, diventando oggetti di culto ed occasioni di preghiera. Ma la loro funzione non fu legata esclusivamente ai riti devozionali, in quanto spesso il loro impiego si trasformava in vere e proprie segnaletiche. L’utilità era nel distinguere i confini di un possedimento agricolo, delimitare le tappe di una processione o semplicemente…
Read MoreLe tradizioni, testimonianza di un popolo
Il patrimonio culturale non è solo monumenti e collezioni di oggetti, ma anche tutte le tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati: espressioni orali, incluso il linguaggio, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti e feste, conoscenza e pratiche concernenti la natura e l’universo. Questo patrimonio culturale immateriale è fondamentale nel mantenimento della diversità culturale, di fronte alla globalizzazione e la sua comprensione aiuta il dialogo interculturale e incoraggia il rispetto reciproco dei diversi modi di vivere. La sua importanza non risiede nella manifestazione culturale in sé, bensì nella ricchezza di conoscenza…
Read MoreCorpo e materia
Spazio alla giovane artista in occasione della notte bianca con la sua personale dal titolo “corpo e materia”. Casapullese doc, Roberta Sorbo inizia il suo percorso artistico frequentando dapprima il liceo artistico di San Leucio costruendo così la sua formazione artistica prima di intraprendere la strada universitaria all’Accademia di belle Arti di Napoli. Il suo continuo evolversi di tecniche e di creatività permette un viaggio attraverso le sue pennellate, delicate ed emotive nel piccolo formato ma coinvolgenti e pastose nelle dimensioni maggiori regalando agli occhi di chi guarda atmosfere gradevoli…
Read MoreEcomuseo
Una bellissima occasione quella di presentare presso la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio di Caserta e Benevento, in occasione dell’8ˆ edizione del concorso di idee “l’Ecomuseo. Il futuro della memoria”, il frutto di un lavoro che ha visto la collaborazione delle istituzioni ed enti privati e che ha permesso ai nostri giovani di sperimentare, studiare e lavorare sul percorso ecomuseale di centopertose; una mappa dei luoghi ed un percorso naturalistico unico!I risultati mostrano come tradizione e innovazione possono concorrere ad un luogo più bello e ad un futuro più…
Read More